fbpx

All’interno della casa, è la stanza del divertimento, del gioco, ma anche dello studio e del riposo: la cameretta dei ragazzi è senza dubbio uno degli arredi più difficili da progettare e di conseguenza da scegliere.

Il motivo è più di uno… Scopriamoli insieme in questo articolo! 

LA  STANZA MULTIFUNZIONALE

Innanzi tutto, a differenza delle stanze da letto dei genitori, le camerette sono luoghi adibiti a diverse funzioni, che si svolgono sia di giorno che di notte.

Questo significa che le stanze dei ragazzi dovranno essere progettate con un’attenta ricerca delle varie funzionalità, trovando un buon compromesso con le esigenze estetiche. 

A proposito di esigenze estetiche, è importante accontentare sia i genitori che i figli: coinvolgere i ragazzi nella scelta dei colori e della struttura li aiuterà a farli sentire a loro agio nella propria stanza, dove si troveranno a trascorrere la maggior parte del loro tempo.

E’ necessario inoltre che questo ambiente sia contemporaneamente personalizzato e versatile: il tempo passa in fretta, e così anche le esigenze dei nostri bambini e ragazzi: se inizialmente lo spazio della cameretta sarà destinato principalmente ai giocattoli e al divertimento e meno per il vestiario e per i libri, man mano che gli anni passano la situazione si ribalterà.

Per evitare di cambiare i mobili già dopo qualche anno, l’ideale sarebbe quindi scegliere un arredamento che si adatti ad una fascia d’età più ampia, e che tenga conto anche del possibile arrivo di un secondo figlio magari!

Ma allora come scegliere il rifugio perfetto per i nostri bambini, ma che duri nel tempo? Ecco qualche consiglio.

ARMADI

Via libera ad armadi poco ingombranti, di media misura, di modo che i bambini possano prendere e riporre tutto con comodità e in totale sicurezza, senza doversi arrampicare o utilizzare sedie o sgabelli per raggiungere i ripiani più alti.

A proposito di sicurezza, pollice in su per spigoli arrotondati e cerniere e chiusure ammortizzate, per non rischiare che le ante sbattino violentemente: i bambini e i ragazzi non sono certo noti per la loro delicatezza!

Per quanto riguarda i materiali, uno dei più utilizzati è sciuramente il legno: oltre a trasmettere calore, offre robustezza e resistenza nel tempo.

LETTI

La cosa più importante per scegliere il letto è assicurarsi che i tuoi figli abbiano una via accessibile per raggiungerlo in totale sicurezza e senza il vostro aiuto.

Meglio singolo o ad una piazza e mezza?

Tutto dipende dagli spazi a disposizione, ma è importante non sacrificare l’area dedicata allo studio e al passatempo.

A proposito di letti e versatilità nel tempo invece, una delle “soluzioni intelligenti” che cambiano in funzione delle esigenze è una struttura che si predispone per i letti a castello, ovvero che permetta in un secondo tempo l’aggiunta in altezza di un secondo letto uguale.

ANGOLO STUDIO

Tutti i genitori vorrebbero che i propri figli dedicassero il giusto tempo per lo studio… Un consiglio utile è fare in modo che l’area studio sia di loro gradimento e comoda… vediamo come!

La scrivania può anche avere dimensioni contenute, ma se lo spazio è davvero molto ridotto, si possono valutare anche soluzioni di scrivanie a scomparsa o sospese, che recuperano spazio e mantengono l’ambiente ordinato.

La cosa estremamente importante è che si trovino a loro agio tra scrivania, mensole e cassetti, dove riporranno il loro materiale scolastico. 

COLORI

Per quanto riguarda invece le caratteristiche estetiche, tieni a mente che uno stile e un accostamento di colori troppo infantile o troppo vivace potrebbe stufare dopo poco: è bene quindi preferire una composizione sobria ma allo stesso tempo non troppo seriosa. 

I colori che possono mettere d’accordo tutti sono ad esempio colori neutro alternati a colori pastello, che si adattano più facilmente alle fasi di crescita. 

I colori suggeriti dalla cromoterapia sono ad esempio il verde, l’azzurro o il beige, che rilassano e mantengono l’armonia. Bocciato invece il rosso, che disturba il sonno: da evitare soprattutto nei bambini particolarmente vivaci!

Se i bambini reclamano colori più accesi, allora utilizzali nei complementi d’arredo: cuscini, coperte, tende e tappeti colorati possono essere un giusto compromesso per mantenere la vivacità della camera senza dover cambiare gli arredamenti più costosi.

Pensi di aver bisogno di un aiuto per progettare la cameretta dei tuoi bambini? 

 

Da Settimi Arredo Design troverai librerie da comporre con i libri preferiti, scrivanie sulle quali far disegnare e poi studiare i tuoi figli durante gli anni di scuola, letti dove farli riposare e sognare.

 

Da oltre 60 anni ascoltiamo le esigenze di bambini e genitori per trasformarle in camerette che durano nel tempo…

 

Vienici a trovare e lasciati consigliare dai nostri esperti: studieremo insieme la soluzione più adatta per accontentare sia te che loro!

Prendi un appuntamento gratuito con un nostro consulente d'arredo